Ven 16.30-18.30 - Sab e festivi 10.00-12.00 / 15.30-18.30
Torna indietro

UNA FORESTA-LABIRINTO DI MASCHERE / NELLA FISSITÀ DEL SILENZIO, SI ERGE L’OMBRA

Dal 22 al 30 marzo 2014, Museo Civico Luigi Varoli

Museo Civico Luigi Varoli

Sabato 22 marzo 2014, hanno inaugurano due mostre visibili sino a domenica 30 marzo, giornata conclusiva della festa della Segavecchia, la sagra più antica e importante del paese legata al dominio sforzesco su Cotignola.

1
Palazzo Sforza

Il museo civico Luigi Varoli in collaborazione con la scuola Arti e mestieri propone la più grande mostra del mondo sulla cartapesta… a Cotignola, dentro palazzo Sforza, e non solo.

Una foresta-labirinto di maschere
Dalle teste in cartapesta di Varoli a quelle fatte oggi dai bambini nei laboratori della scuola Arti e mestieri

Il museo civico Luigi Varoli in collaborazione con la scuola Arti e mestieri propone la più grande mostra del mondo sulla cartapesta… a Cotignola, dentro palazzo Sforza, e non solo.
Si vedranno le famose teste in cartapesta del maestro cotignolese conservate nel museo, commoventi caricature felliniane di personaggi del paese, i malinconici clown di Arialdo Magnani, le teste della “vecchia” di Luciano Bassi restaurate a cura della ProLoco e quelle più recenti fatte da Gilberto Donati e Lucia Baldini, le maschere di Massimiliano Fabbri e di altri maestri della scuola come Alice Iaquinta, e poi, e soprattutto, molte di quelle fatte da bambini, ragazzi e adulti nei tanti laboratori della cartapesta che la scuola ha attivato in questi anni.

É una specie di seconda Cotignola sonnambula e quasi segreta, che se ne stava nascosta in soffitta o nei garage a prendere polvere, o che faceva bella mostra di sé nelle camerette o nei salotti buoni, una platea o moltitudine sommersa, sgangherata, immobile e silenziosa; quasi un altro popolo, a tratti misterioso, più spesso divertente, sempre imperfetto, che si ritroverà a palazzo Sforza e occuperà il museo, le sue sale, gli anfratti, le scale e i bagni, affacciandosi alle finestre, passeggiando e prendendo il sole in cortile. Veri e propri altri abitanti del paese: doppi, compagni immaginari, fantasmi, eroi o mostri in cartapesta… vi aspettano e vi guardano con affetto. 

2
Casa-studio Luigi Varoli

Le sculture di Giovanni Scardovi e i disegni di Ilaria Ciardi dialogano con le collezioni e i fantasmi della casa di Luigi Varoli

Casa-studio Luigi Varoli
Nella fissità del silenzio, si erge l’ombra
Le sculture di Giovanni Scardovi e i disegni di Ilaria Ciardi dialogano con le collezioni e i fantasmi della casa di Luigi Varoli

Il disegno e la terra, tecniche e materiali magici e primitivi, e l’animale e la maschera, forme mitiche e immaginifiche, sono due tra i tanti e possibili significati che attraversano questa mostra che, nella casa del maestro, recentemente riallestita, ospita le opere di due importanti autori cotignolesi, compagni anche nella vita.

IVI ADV Agency © 2025 Le immagini sono protette da copyright. È vietato ogni utilizzo senza il consenso dell’autore.
Sito web realizzato grazie al contributo regionale approvato ai sensi della L.R. 02/2022