Ven 16.30-18.30 - Sab e festivi 10.00-12.00 / 15.30-18.30
Un racconto per immagini delle storie di Cotignola
“Operazione Bandiera Bianca” è un’opera dedicata al celebre episodio che vide coinvolti Don Stefano Casadio e il partigiano Leno nel tentativo di fermare i bombardamenti alleati sul fronte cotignolese nell’aprile del ’45. I due raggiunsero l’argine opposto sventolando un lenzuolo bianco, chiedendo la fine di quell’inutile violenza, poiché i tedeschi erano già fuggiti dai nostri territori.
Il Museo Varoli offre, nella sua rinnovata sede di Casa Varoli, una sezione dedicata alla memoria del paese prima, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Visibili nel percorso di visita il prezioso video della liberazione ad opera dell’esercito alleato rinvenuto nel 2016 nell’Archivio di Stato Neozelandese (oggetto poi di una sonorizzazione da parte della band ravennate Ronin) e un album di fotografie che raccontano della distruzione. Inoltre, sul nostro canale YouTube, è disponibile una rassegna di video-narrazioni, Memorie di Fiume, a puntate dove professionisti e collaboratori del museo danno voce a ricordi, ricostruzione, luoghi ed episodi salienti della storia dagli anni Quaranta ad oggi.
Incorrect cubeportfolio ID in shortcode or problem with query. 1001
Dentro l’edificio e nel cortile, Varoli colloca tutto quello che riesce a recuperare fra le rovine e anche in altre città raccoglie i frammenti più interessanti da edifici bombardati o da sculture irrimediabilmente danneggiate, più di quanti la sua passione lo aveva portato a collezionare in precedenza.
La casa-studio dell’artista torna così a essere un cenacolo pieno di stimoli, esattamente come un tempo o forse anche di più, perché agli allievi e agli ospiti abituali si aggiungono anche gli studenti che dal 1949 si avvalgono dei suoi insegnamenti al Liceo Artistico di Ravenna.
Nel 1991 Casa Varoli diventa sede della Scuola di Musica.
Tra il 2009 e il 2011, viene allestita ricollocando molti oggetti, sculture, disegni e reperti provenienti dai depositi, ma è in continuo mutamento come un vero e proprio work in progress, nell’ottica progettuale del recupero delle originarie atmosfere di una casa-studio d’artista.
Nel marzo 2023 Casa Varoli è stata riconosciuta dalla Regione fra le “Case e studi delle persone Illustri dell’Emilia-Romagna”.
Nell’aprile 2024 è stato inaugurato il progetto di riallestimento e ampliamento della “nuova” Casa Varoli.
Nuova Casa Varoli. Cimeli, mirabilia, strumenti musicali e una piccola biblioteca
“Blasted off the map”. Cotignola prima, durante e dopo il secondo conflitto mondiale
Una sezione diffusa dedicata alle opere di arte contemporanea acquisite, donate e commissionate in dialogo con Luigi Varoli
Casa Varoli >
Via Cairoli 5/A e C.So Sforza 24 – 48033 Cotignola RA
Palazzo Sforza >
C.So Sforza 21 – 48033 Cotignola RA
Venerdì 16.30-18.30
Sabato, domenica e festivi
10.00-12.00 / 15.30-18.30
Ingresso gratuito