Ven 16.30-18.30 - Sab e festivi 10.00-12.00 / 15.30-18.30

Accessibilità

Accessibilità

Accessibilità agli spazi museali:

La sede di Casa Varoli è disposta su due piani ed è dotata di ascensore e bagno per persone disabili.
L’accesso di via Cairoli 5/A è privo di barriere architettoniche.

Al piano terra sono presenti installazioni audiovisive caratterizzate da luci e suoni intermittenti.

La sede di Palazzo Sforza è disposta su tre piani, l’accesso al piano terra è privo di barriere architettoniche, ma non è dotata di ascensore per la salita ai piani superiori.

Sono disponibili, presso la sede di Casa Varoli, guide e materiale informativo in CAA (Comunicazione-Aumentativa-Alternativa), lingua inglese ed audio e video descrizione delle collezioni.

All’altezza di C.So Sforza 21 è presente un parcheggio riservato alle persone disabili.

Per qualsiasi necessità rivolgersi ai custodi presenti nelle sedi.

 

  1. Una serie di opere di allievi di Luigi Varoli e artisti cotignolesi che comprende dipinti, ceramiche, sculture e disegni di Giulio Ruffini, Gaetano Giangrandi, Giovanni Savini, Sante Ghinassi, Fioravante Gordini, Aristodemo Liverani, Antonio Guerrini, Arialdo Magnani, Enzo Babini, Luciano Bassi, Sandra Baruzzi, Massimiliano Fabbri.
  2. Alcune delle opere vincitrici del concorso CotignolArte Estemporanea che si è tenuto annualmente a Palazzo Sforza per ben vent’anni consecutivi tra il 1991 e il 2010 capace di incrementare considerevolmente le collezioni comunali.
  3. Disegni e dipinti provenienti dal progetto Inventario Varoli – della copia e dell’ombra che ha coinvolto 59 artisti provenienti da tutta Italia che tra il 2020 e il 2021 si sono misurati con il tema della copia, con le collezioni del maestro cotignolese e con il patrimonio materiale e immateriale del museo.
    Molti degli autori coinvolti hanno deciso di donare una o più opere a seguito di questa esperienza che si è articolata lungo un arco temporale di oltre un anno, prima con brevi residenze in cui il museo diventava uno studio d’artista, poi con una mostra che raccoglieva tutte queste produzioni insieme alle opere e oggetti dell’archivio Varoli.
IVI ADV Agency © 2025 Le immagini sono protette da copyright. È vietato ogni utilizzo senza il consenso dell’autore.
Sito web realizzato grazie al contributo regionale approvato ai sensi della L.R. 02/2022