Ven 16.30-18.30 - Sab e festivi 10.00-12.00 / 15.30-18.30

L’Argine

L’Argine - Marina Girardi e Rocco Lombardi, Becco Giallo Editore (2016)

Un fumetto scritto e disegnato a quattro mani da Marina Girardi e Rocco Lombardi. Edito da Becco Giallo e realizzato su commissione del Museo civico Luigi Varoli in occasione del 70° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Dopo la pubblicazione è stato protagonista di un concerto disegnato che ha visto il lavoro dei due autori fondersi con la sonorizzazione della band ravennate Ronin e il video della Liberazione di Cotignola ritrovato nell’Archivio di Stato della Nuova Zelanda.

Aprile 1945. Frazchì è un bambino che vive a Cotignola, nella bassa ravennate, ai piedi dell’argine del fiume Senio dove il fronte della guerra si è bloccato ormai da mesi. La sua è una corsa contro il tempo: deve portare a ingravidare Ninetta, la capretta di famiglia, prima che la fame prenda il sopravvento e le bombe degli Alleati radano al suolo ciò che resta del paese. insieme a Ninetta, però, Frazchì deve portare con sé anche il peso di un pericoloso segreto.

Marina Girardi e Rocco Lombardi, fondendo due stili opposti, pittorico e vibrante il primo, cupo e graffiante il secondo, ci restituiscono la complessità dello sguardo di un bambino che si trova di fronte all’orrore e alla violenza della guerra, ma anche alla straordinaria resistenza di una comunità che – in pieno assedio nazifascista – ha saputo offrire rifugio e salvezza a centinaia di perseguitati.

 

La casa Studio

Nuova Casa Varoli. Cimeli, mirabilia, strumenti musicali e una piccola biblioteca

I Giusti

La sezione dedicata ai Giusti fra le Nazioni cotignolesi

Cotignola 44-45

“Blasted off the map”. Cotignola prima, durante e dopo il secondo conflitto mondiale

Varoli contemporaneo

Una sezione diffusa dedicata alle opere di arte contemporanea acquisite, donate e commissionate in dialogo con Luigi Varoli

IVI ADV Agency © 2025 Le immagini sono protette da copyright. È vietato ogni utilizzo senza il consenso dell’autore.
Sito web realizzato grazie al contributo regionale approvato ai sensi della L.R. 02/2022