Ven 16.30-18.30 - Sab e festivi 10.00-12.00 / 15.30-18.30
Il progetto è stato realizzato dalla Biblioteca comunale Luigi Varoli negli anni 2023 e 2024, in
collaborazione con il Museo, grazie ad un finanziamento del CEPELL, Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.
Sono stati realizzati diversi interventi per rendere più accessibile e inclusiva la biblioteca, i suoi servizi, il patrimonio librario e la storia del paese, tramite l’utilizzo di diversi linguaggi comunicativi inclusivi, favorendo così l’integrazione sociale e la partecipazione attiva al mondo della cultura.
In particolare è stata utilizzata la CAA (Comunicazione Aumentativa ed Alternativa), un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e alla scrittura. Accanto al testo vengono collocati dei simboli che rappresentano visivamente il significato della parola stessa. I libri in simboli possono essere delle “traduzioni” fedeli dell’opera originale, oppure possono essere versioni semplificate nel testo e nelle illustrazioni.
Tra i diversi interventi realizzati l’utente troverà presso Biblioteca e Casa Varoli:
Un breve racconto delle vicende storiche ed artistiche della famiglia degli Sforza in Cotignola.
Ricerca storica e redazione del testo a cura di Raffaella Zama, insegnante e storica dell’arte, trascrizione in CAA a cura di Maria Caterina Minardi, linguista di Fare Leggere Tutti APS e lettura ad alta voce a cura di Claudio di Filippo, realizzatore di “Perfetti Sconosciuti – il podcast”.
Audiolettura disponibile al seguente link
Un breve diario delle vicende storiche e di resistenza che hanno coinvolto Cotignola, durante il secondo conflitto mondiale.
Ricerca storica e redazione del testo a cura di Marco Dalmonte, presidente dell’Associazione Senio River 1944-45, trascrizione in CAA a cura di Maria Caterina Minardi, linguista di Fare Leggere Tutti APS, lettura ad alta voce a cura di Claudio di Filippo, realizzatore di “Perfetti Sconosciuti – il podcast”
Audiolettura disponibile al seguente link
I depliant sono fruibili da tutti. Rappresentano strumenti compensativi per soggetti con difficoltà o incapacità di comunicazione verbale, con bisogni comunicativi complessi, con primo approccio alla lingua italiana.
Sono gratuiti e disponibili presso il bookshop di Casa Varoli.
Per il Museo e la Biblioteca sono inoltre state realizzate l’audio e la video lettura del fumetto L’Argine (Beccogiallo, 2016) di Marina Girardi e Rocco Lombardi.
Audio e video lettura, cosa sono?
L’audiolettura (o audiolibro) in formato mp3 è la registrazione fedele della lettura espressiva e professionale o amatoriale del libro cartaceo. Può essere anche affiancato al contenuto scritto da leggere e ascoltare in modo simultaneo.
La versione di videolettura incorpora in digitale le pagine del libro e l’audio in modo sincrono.
Della graphic novel L’Argine, Beccogiallo 2016, sono stati realizzati nel 2024:
De L’Argine ad aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, verrà inoltre presentata la versione redatta in formato accessibile in CAA
Storia e illustrazioni di Marina Girardi e Rocco Lombardi, adattamento in simboli della CAA di Caterina Minardi, Edizioni Homeless book, 2024.
Presso la biblioteca Varoli sono disponibili inoltre:
I modelli sono stati realizzati dalla Scuola Arti e Mestieri nell’anno 2023 in occasione dei laboratori pubblici “Cotignola coi palmi delle mani” e rappresentano riproduzioni tridimensionali con terracotta degli edifici più importanti.
Sono fruibili da tutti e strumento tattile compensativo per soggetti con difficoltà visive.
Il progetto è stato realizzato dalla Biblioteca comunale Luigi Varoli negli anni 2023 e 2024, in
collaborazione con il Museo, grazie ad un finanziamento del CEPELL, Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.
Sono stati realizzati diversi interventi per rendere più accessibile e inclusiva la biblioteca, i suoi servizi, il patrimonio librario e la storia del paese, tramite l’utilizzo di diversi linguaggi comunicativi inclusivi, favorendo così l’integrazione sociale e la partecipazione attiva al mondo della cultura.
In particolare è stata utilizzata la CAA (Comunicazione Aumentativa ed Alternativa), un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e alla scrittura. Accanto al testo vengono collocati dei simboli che rappresentano visivamente il significato della parola stessa. I libri in simboli possono essere delle “traduzioni” fedeli dell’opera originale, oppure possono essere versioni semplificate nel testo e nelle illustrazioni.
Tra i diversi interventi realizzati l’utente troverà presso Biblioteca e Casa Varoli:
Un breve racconto delle vicende storiche ed artistiche della famiglia degli Sforza in Cotignola.
Ricerca storica e redazione del testo a cura di Raffaella Zama, insegnante e storica dell’arte, trascrizione in CAA a cura di Maria Caterina Minardi, linguista di Fare Leggere Tutti APS e lettura ad alta voce a cura di Claudio di Filippo, realizzatore di “Perfetti Sconosciuti – il podcast”.
Un breve diario delle vicende storiche e di resistenza che hanno coinvolto Cotignola, durante il secondo conflitto mondiale.
Ricerca storica e redazione del testo a cura di Marco Dalmonte, presidente dell’Associazione Senio River 1944-45, trascrizione in CAA a cura di Maria Caterina Minardi, linguista di Fare Leggere Tutti APS, lettura ad alta voce a cura di Claudio di Filippo, realizzatore di “Perfetti Sconosciuti – il podcast”
I depliant sono fruibili da tutti. Rappresentano strumenti compensativi per soggetti con difficoltà o incapacità di comunicazione verbale, con bisogni comunicativi complessi, con primo approccio alla lingua italiana.
Sono gratuiti e disponibili presso il bookshop di Casa Varoli.
Per il Museo e la Biblioteca sono inoltre state realizzate l’audio e la video lettura del fumetto L’Argine (Beccogiallo, 2016) di Marina Girardi e Rocco Lombardi.
Casa Varoli >
Via Cairoli 5/A e C.So Sforza 24 – 48033 Cotignola RA
Palazzo Sforza >
C.So Sforza 21 – 48033 Cotignola RA
Venerdì 16.30-18.30
Sabato, domenica e festivi
10.00-12.00 / 15.30-18.30
Ingresso gratuito