Ven 16.30-18.30 - Sab e festivi 10.00-12.00 / 15.30-18.30

Cotignola FantastiCAA

Cotignola FantastiCAA

Cotignola in veste più accessibile ed inclusiva
Progetto “Cotignola fantastiCAA: tra Storie e storia

Il progetto è stato realizzato dalla Biblioteca comunale Luigi Varoli negli anni 2023 e 2024, in

collaborazione con il Museo, grazie ad un finanziamento del CEPELL, Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.

Sono stati realizzati diversi interventi per rendere più accessibile e inclusiva la biblioteca, i suoi servizi, il patrimonio librario e la storia del paese, tramite l’utilizzo di diversi linguaggi comunicativi inclusivi, favorendo così l’integrazione sociale e la partecipazione attiva al mondo della cultura.

In particolare è stata utilizzata la CAA (Comunicazione Aumentativa ed Alternativa), un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e alla scrittura. Accanto al testo vengono collocati dei simboli che rappresentano visivamente il significato della parola stessa. I libri in simboli possono essere delle “traduzioni” fedeli dell’opera originale, oppure possono essere versioni semplificate nel testo e nelle illustrazioni.

Tra i diversi interventi realizzati l’utente troverà presso Biblioteca e Casa Varoli:

  • Il depliant “Cotignola e Muzio Attendolo: l’origine degli Sforza e il loro tempo

Un breve racconto delle vicende storiche ed artistiche della famiglia degli Sforza in Cotignola.
Ricerca storica e redazione del testo a cura di Raffaella Zama, insegnante e storica dell’arte, trascrizione in CAA a cura di Maria Caterina Minardi, linguista di Fare Leggere Tutti APS e lettura ad alta voce a cura di Claudio di Filippo, realizzatore di “Perfetti Sconosciuti – il podcast”.

Audiolettura disponibile al seguente link

  • Il depliant “Il comune di Cotignola nella guerra: 1944-45

Un breve diario delle vicende storiche e di resistenza che hanno coinvolto Cotignola, durante il secondo conflitto mondiale.

Ricerca storica e redazione del testo a cura di Marco Dalmonte, presidente dell’Associazione Senio River 1944-45, trascrizione in CAA a cura di Maria Caterina Minardi, linguista di Fare Leggere Tutti APS, lettura ad alta voce a cura di Claudio di Filippo, realizzatore di “Perfetti Sconosciuti – il podcast”

Audiolettura disponibile al seguente link

  • Il depliant guida di Casa Varoli doppiamente tradotto in CAA e in lingua inglese

I depliant sono fruibili da tutti. Rappresentano strumenti compensativi per soggetti con difficoltà o incapacità di comunicazione verbale, con bisogni comunicativi complessi, con primo approccio alla lingua italiana.

Sono gratuiti e disponibili presso il bookshop di Casa Varoli.

Per il Museo e la Biblioteca sono inoltre state realizzate l’audio e la video lettura del fumetto L’Argine (Beccogiallo, 2016) di Marina Girardi e Rocco Lombardi.

Audio e video lettura, cosa sono?

L’audiolettura (o audiolibro) in formato mp3 è la registrazione fedele della lettura espressiva e professionale o amatoriale del libro cartaceo. Può essere anche affiancato al contenuto scritto da leggere e ascoltare in modo simultaneo.

La versione di videolettura incorpora in digitale le pagine del libro e l’audio in modo sincrono.

Della graphic novel L’Argine, Beccogiallo 2016, sono stati realizzati nel 2024:

  • Audiolettura a cura delle classi 2A, 2B, 2C della scuola secondaria di primo grado Luigi Varoli – Istituto comprensivo Don Stefano Casadio di Cotignola, anno scolastico 2023/2024. Drammatizzazione, produzione e post produzione a cura di Alfonso Cuccurullo e Gianni Gozzoli.


De
L’Argine ad aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, verrà inoltre presentata la versione redatta in formato accessibile in CAA 

Storia e illustrazioni di Marina Girardi e Rocco Lombardi, adattamento in simboli della CAA di Caterina Minardi, Edizioni Homeless book, 2024.

Presso la biblioteca Varoli sono disponibili inoltre:

  • Modellini 3D TATTILI dei seguenti monumenti di Cotignola: Torre D’Acuto, Palazzo Sforza e Chiesa del Pio Suffragio.


I modelli sono stati realizzati dalla Scuola Arti e Mestieri nell’anno 2023 in occasione dei laboratori pubblici “
Cotignola coi palmi delle mani” e rappresentano riproduzioni tridimensionali con terracotta degli edifici più importanti.

Sono fruibili da tutti e strumento tattile compensativo per soggetti con difficoltà visive.

 

Cotignola FantastiCAA

Cotignola in veste più accessibile ed inclusiva
Progetto “Cotignola fantastiCAA: tra Storie e storia

Il progetto è stato realizzato dalla Biblioteca comunale Luigi Varoli negli anni 2023 e 2024, in

collaborazione con il Museo, grazie ad un finanziamento del CEPELL, Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.

Sono stati realizzati diversi interventi per rendere più accessibile e inclusiva la biblioteca, i suoi servizi, il patrimonio librario e la storia del paese, tramite l’utilizzo di diversi linguaggi comunicativi inclusivi, favorendo così l’integrazione sociale e la partecipazione attiva al mondo della cultura.

In particolare è stata utilizzata la CAA (Comunicazione Aumentativa ed Alternativa), un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e alla scrittura. Accanto al testo vengono collocati dei simboli che rappresentano visivamente il significato della parola stessa. I libri in simboli possono essere delle “traduzioni” fedeli dell’opera originale, oppure possono essere versioni semplificate nel testo e nelle illustrazioni.

Tra i diversi interventi realizzati l’utente troverà presso Biblioteca e Casa Varoli:

  • Il depliant “Cotignola e Muzio Attendolo: l’origine degli Sforza e il loro tempo

Un breve racconto delle vicende storiche ed artistiche della famiglia degli Sforza in Cotignola.
Ricerca storica e redazione del testo a cura di Raffaella Zama, insegnante e storica dell’arte, trascrizione in CAA a cura di Maria Caterina Minardi, linguista di Fare Leggere Tutti APS e lettura ad alta voce a cura di Claudio di Filippo, realizzatore di “Perfetti Sconosciuti – il podcast”.

  • Il depliant “Il comune di Cotignola nella guerra: 1944-45

Un breve diario delle vicende storiche e di resistenza che hanno coinvolto Cotignola, durante il secondo conflitto mondiale.

Ricerca storica e redazione del testo a cura di Marco Dalmonte, presidente dell’Associazione Senio River 1944-45, trascrizione in CAA a cura di Maria Caterina Minardi, linguista di Fare Leggere Tutti APS, lettura ad alta voce a cura di Claudio di Filippo, realizzatore di “Perfetti Sconosciuti – il podcast”

  • Il depliant guida di Casa Varoli doppiamente tradotto in CAA e in lingua inglese

I depliant sono fruibili da tutti. Rappresentano strumenti compensativi per soggetti con difficoltà o incapacità di comunicazione verbale, con bisogni comunicativi complessi, con primo approccio alla lingua italiana.

Sono gratuiti e disponibili presso il bookshop di Casa Varoli.

Per il Museo e la Biblioteca sono inoltre state realizzate l’audio e la video lettura del fumetto L’Argine (Beccogiallo, 2016) di Marina Girardi e Rocco Lombardi.

Lorem ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Lorem ipsum

IVI ADV Agency © 2025 Le immagini sono protette da copyright. È vietato ogni utilizzo senza il consenso dell’autore.
Sito web realizzato grazie al contributo regionale approvato ai sensi della L.R. 02/2022