Ven 16.30-18.30 - Sab e festivi 10.00-12.00 / 15.30-18.30
Un piccolo scrigno di reperti e frammenti, tra epoca romana e medioevo
La Sezione è attualmente in costruzione e ampliamento. Allo stato attuale presenta un magnifico esemplare di Cristo Portacroce del 1510, opera proveniente dalla bottega di Bernardino e Francesco Zaganelli. Il dipinto appartiene a una serie di nove variazioni sul tema ed è giunta al Museo Varoli nel 2021 grazie all’acquisizione da parte del Comune di Cotignola.
L’opera, proveniente da una collezione privata, è stata oggetto di un accurato restauro e successivamente presentata alla cittadinanza con una mostra curata a quattro mani dall’allora assessore alla Cultura Federico Settembrini e dalla storica dell’arte Raffaella Zama. La mostra in questione, Novena, ha permesso una riscoperta della scuola dei fratelli Zaganelli da parte del pubblico grazie ad un allestimento prezioso contenente altre due versioni del ciclo dei Portacroce giunti in prestito da altre collezioni e due interventi ad hoc realizzati da due artisti contemporanei del territorio: Nicola Samorì e Franco Pozzi.
Un piccolo scrigno di reperti e frammenti, tra epoca romana e medioevo
L’eredità artistica di Luigi Varoli, maestro del Novecento
La nuova sezione dedicata alle maestranze cotignolesi tra XV e XVI secolo
Casa Varoli >
Via Cairoli 5/A e C.So Sforza 24 – 48033 Cotignola RA
Palazzo Sforza >
C.So Sforza 21 – 48033 Cotignola RA
Venerdì 16.30-18.30
Sabato, domenica e festivi
10.00-12.00 / 15.30-18.30
Ingresso gratuito