Ven 16.30-18.30 - Sab e festivi 10.00-12.00 / 15.30-18.30
Torna indietro

Memorie di Fiume

05 Apr 2025 - 18 Mag 2025

Cotignola celebra l'80esimo anniversario della Liberazione

Un corposo calendario dal titolo «Memorie di fiume» racchiude gli appuntamenti che si terranno nei mesi di aprile e maggio

Il programma si sviluppa nei mesi di aprile e maggio, con numerose iniziative per dare rilievo all’importante anniversario, in una fase di transizione in cui si sta per perdere la testimonianza diretta di chi ha vissuto quegli eventi.

Tutti gli eventi

Sabato 5 aprile alle 16.30 al teatro Binario ci sarà la presentazione del sito web www.cotignola1944-1945.it; alle 17.30 ritrovo in piazzale Amendola (parcheggio della farmacia) per un tour nei luoghi significativi del passaggio del fronte. Le iniziative sono organizzate in collaborazione con l’associazione Senio River 1944-1945.

Giovedì 10 aprile, anniversario della liberazione di Cotignola e Barbiano, alle 8.45 in piazza Vittorio Emanuele II partirà il corteo per la deposizione delle corone ai monumenti e ai cippi a ricordo dei caduti. Il corteo partirà da Cotignola e a seguire raggiungerà Barbiano e le altre frazioni (le tappe sono consultabili sul sito www.comune.cotignola.ra.it).

Nella mattinata si svolgerà il progetto di educazione alla memoria storica rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado «Luigi Varoli» in collaborazione con Senio River, Primola e il museo civico «Luigi Varoli».

Alle 21 al teatro Binario «Una scelta chiamata libertà», la testimonianza autobiografica del giovane partigiano Ciro Dalmonte (nome di battaglia Tarzan), protagonista della resistenza romagnola, rivive nelle parole e nei suoni portati in scena da Gianandrea Nadiani, insieme alle voci e alla musica di Piervito Nicolì, Francesca Dolci e Silvia Valtieri. Per l’occasione verrà presentato al pubblico l’audiolibro tratto da Una lucciola nel sole della libertà, testimonianza trascritta e stampata nel 1966 e ristampata a cura dell’Istituto storico della resistenza di Ravenna in copia anastatica nel 2016.

Domenica 13 aprile alle 18 alla collegiata di Santo Stefano il concerto per la pace con i cori Alea e Henry Dunant e l’Ensemble CelloBass.

Venerdì 18 aprile alle 18 all’azienda agricola Solaroli, in via Maremme 11, ci sarà un incontro e discussione con l’autrice Jennifer Mallinson sul percorso della 2a divisione neozelandese in italia; conduce Marco Dalmonte, presidente dell’associazione Senio River 1944-45. Seguirà un momento conviviale.

Mercoledì 23 aprile alle 20.30 alla biblioteca «Luigi Varoli» ci sarà la presentazione del libro a cura di Mario Proli e Gabriele Zelli Oltre il mio nome: Storie e memorie di quell’estate (2024), autopubblicazione di Nadia Bagnoli.

Nell’anniversario nazionale della liberazione, venerdì 25 aprile ci sarà la tradizionale camminata «Nel Senio della memoria», con partenza alle 9 dalla piazzetta Luigi Zoli (campo di tiro con l’arco). Prima della partenza, il concerto «Rifiuto il potere arbitrario» di iosonomoka, bracciante musicale di Castellarano (Re).

Gli appuntamenti proseguono venerdì 9 maggio di nuovo al Binario con alle 20.30 «Costruttori di pace», storia e memoria dei giusti e dei partigiani cotignolesi a cura dell’Anpi di Cotignola con interventi di Gilberto Minguzzi (Anpi Cotignola), Giuseppe Masetti (direttore dell’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Ravenna e provincia) e Vasco Errani.

Il calendario «Memorie di fiume» si conclude domenica 18 maggio al circolo Anspi di Cassanigo: dal primo pomeriggio esposizione di animali utilizzati durante la Seconda guerra mondiale, cavalli da tiro, muli, piccioni viaggiatori, cani delle unità cinofile; mostra di materiali a tema e dimostrazioni sul campo. Alle 21 proiezione di documentari

e video inediti «Italian Victory: gli animali durante la liberazione dell’Emilia Romagna», in collaborazione con l’associazione Senio River 1944-1945.

Dal 10 al 30 aprile sarà allestita «Oggi è domani», mostra diffusa della Cotignola distrutta nell’immediato secondo dopoguerra. In corso Sforza, via Matteotti, via Canossa, via Marconi e via Battisti saranno installate gigantografie in bianco e nero, provenienti dagli archivi comunali.

Gli appuntamenti sono gratuiti e aperti a tutti. Per ulteriori informazioni, contattare l’Urp del Comune di Cotignola al numero 0545 908871, oppure alla mail eventi@comune.cotignola.ra.it.

  • Data: 05 Apr 2025 - 18 Mag 2025
  • Luogo:Cotignola
IVI ADV Agency © 2025 Le immagini sono protette da copyright. È vietato ogni utilizzo senza il consenso dell’autore.
Sito web realizzato grazie al contributo regionale approvato ai sensi della L.R. 02/2022