Ehi voi! Piccolo annuncio!
Ad accogliervi a Casa Varoli trovate tantissimi materiali freschissimi ed i m p o r t a n t i s s i m i !
Il Museo con i suoi strumenti vuole rendere la fruizione delle sue collezioni sempre più accessibile e perciò in questi anni – un pezzettino dopo l’altro – cerca di aumentare l’offerta di ausili e facilitazioni.
A un anno di distanza dall’inaugurazione della Nuova Casa Varoli siamo felici di avere ottenuto piccoli grandi traguardi come l’installazione di un ascensore e servizi igienici per disabili, ma non è finita qui!
Sì perché grazie al sostegno di numerosi partner, del Comune di Cotignola e della Regione Emilia Romagna abbiamo dotato il book shop della casa studio di materiale freschissimo dedicato a persone non vedenti, ipovedenti e con difficoltà di apprendimento
In questi giorni vi sveleremo pian piano tuuuuuutto ciò che è a disposizione del pubblico, ma oggi cominciamo da qui 



La CAA (Comunicazione Aumentativa ed Alternativa) è un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e alla scrittura.
L’audiodescrizione (AD) è una tecnica narrativa pensata appositamente per migliorare l’accessibilità degli spazi e la fruizione delle collezioni a persone non vedenti e ipovedenti.
Non è bellissimo?! 

Il depliant è gratuito e l’accesso all’audiodescrizione è possibile tramite QR code fornito dal personale oppure tramite il nostra nuovo e scintillante sito 2.0 alla voce Accessibilità > Audiodescrizione
Evviva!