Ven 16.30-18.30 - Sab e festivi 10.00-12.00 / 15.30-18.30
Un racconto per immagini delle storie di Cotignola
Dal museo al paesaggio disegna una mappa attraverso un percorso di muri dipinti che dal centro storico del paese, partendo dal Museo civico Luigi Varoli, si irradia e ramifica congiungendosi, non solo idealmente, al paesaggio e alla campagna, ai parchi e alle aree naturalistiche, approdando infine al luogo in cui durante il mese di luglio, in una golena del fiume Senio a Cotignola, si svolge “L’arena delle balle di paglia”.
Il progetto nacque dopo una prima residenza a Cotignola dell’artista spagnolo Gonzalo Borondo nel 2013, espandendosi poi e prendendo forma man mano con il passare degli anni. Il percorso si intensificò maggiormente nel 2016 e successivamente nel 2018. Ad oggi i muri dipinti sono circa una trentina dislocati tra il centro urbano del paese e le aree verdi. Un vero e proprio ponte tra i luoghi di Cotignola, dentro e fuori. Un invito a perdersi e ritrovarsi, scovare tesori nascosti ed esplorare il tessuto comunale.
Una costellazione di figure, tappe, fantasmi e apparizioni che si ricollegano alla storia e memorie del luogo, raccontate attraverso gli sguardi degli artisti: dalla Segavecchia alle celebri maschere in cartapesta di Luigi Varoli, dagli Sforza e la loro origine cotignolese ai giorni bui del fronte sul Senio durante la seconda guerra mondiale, compresa la vicenda dei “Giusti tra le Nazioni” e la resistenza cotignolese, una resistenza anomala e passiva, ma non per questo meno importante, capace anzi di coinvolgere un’intera comunità e fare di Cotignola un approdo di salvezza. Così autori come Collettivo FX, Gio Pistone, Hyuro, Mina Hamada e Zosen Bandido, DEM, James Kalinda, Irene Lasivita e molti altri hanno ridisegnato con sguardi nuovi e meravigliosi le nostre storie attraverso murales e stencils.
Oltre alla mappa interattiva online è disponibile anche la sua versione cartacea reperibile nei seguenti punti:
– Museo civico Luigi Varoli (Casa Varoli e Palazzo Sforza)
– Ufficio Turismo dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Piazza della Libertà, 12 / Bagnacavallo
– Punti IAT: Giogiocaffè, Piazza Vittorio Emanuele II, 7 / Cotignola ; Ristorante Al Parco, Parco Pertini – via Sandro Pertini, 2 – Cotignola
Casa Varoli >
Via Cairoli 5/A e C.So Sforza 24 – 48033 Cotignola RA
Palazzo Sforza >
C.So Sforza 21 – 48033 Cotignola RA
Venerdì 16.30-18.30
Sabato, domenica e festivi
10.00-12.00 / 15.30-18.30
Ingresso gratuito