Ven 16.30-18.30 - Sab e festivi 10.00-12.00 / 15.30-18.30
Un piccolo scrigno di reperti e frammenti, tra epoca romana e medioevo
La Sezione Archeologica, situata al primo piano di Palazzo Sforza, raccoglie reperti e frammenti, di varia natura e provenienza temporale, rinvenuti nel territorio di Cotignola. Da anfore fino a preziosissime steli funerarie di epoca romana, boccali trilobati trecenteschi, frammenti di memorie sforzesche.
Tra le collezioni spiccano pezzi come la cosiddetta Stele dei Varii (una stele funeraria del 30-40 d.C. di calcare bianco a pseudoedicola suddivisa in nicchie con i tre ritratti di Caio Vario, il dedicante, la sua sposa – una liberta -, e il figlio), una Madonna con Bambino in legno della prima metà del XIV secolo, stoviglie rinvenute alla base della Torre D’Acuto e varie lapidi dell’impresa Visconti-Sforza.
Un piccolo scrigno di reperti e frammenti, tra epoca romana e medioevo
L’eredità artistica di Luigi Varoli, maestro del Novecento
La nuova sezione dedicata alle maestranze cotignolesi tra XV e XVI secolo
Casa Varoli >
Via Cairoli 5/A e C.So Sforza 24 – 48033 Cotignola RA
Palazzo Sforza >
C.So Sforza 21 – 48033 Cotignola RA
Venerdì 16.30-18.30
Sabato, domenica e festivi
10.00-12.00 / 15.30-18.30
Ingresso gratuito