Ven 16.30-18.30 - Sab e festivi 10.00-12.00 / 15.30-18.30
Nuova Casa Varoli. Cimeli, mirabilia, strumenti musicali e una piccola biblioteca
Sabato 15 luglio 2023 nel giardino di Casa Varoli di Cotignola è stato inaugurato l’allestimento permanente intitolato «Teste, mostri, spiriti e capitelli», realizzato dall’artista Nero/Alessandro Neretti.
L’allestimento è frutto del progetto «Nel giardino un bestiario quasi nascosto» del museo civico Luigi Varoli di Cotignola, vincitore del PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2021, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e destinato alla produzione di opere dell’arte e della creatività contemporanee.
Il progetto è nato grazie a un rapporto diretto con Nero/Alessandro Neretti, che ben conosce la scena culturale cotignolese. Romagnolo, artista visivo con all’attivo la partecipazione a numerose esposizioni in Italia e all’estero, è critico osservatore della condizione contemporanea; conduce una personale indagine espressiva tesa a esplorare dinamiche e processi socio-politici ed economici, concentrando particolare attenzione sulla sfera della realizzazione individuale e collettiva, del desiderio, del corpo, del simbolo. L’obiettivo finale è la provocazione, la resistenza, l’alternativa al collasso storico e culturale.
Durato più di un anno, il progetto ha previsto una prima fase di studio e inventariazione da parte di archeologi del Dipartimento di storia, culture, civiltà dell’Università di Bologna dei reperti presenti nel giardino di Casa Varoli e nei depositi: frammenti lapidei, colonne e capitelli, pietre ed elementi architettonici vari, alcuni raccolti da Varoli stesso per ricostruire la memoria del paese distrutto dalla guerra.
Alcuni di questi materiali sono stati messi a disposizione di Nero/Alessandro Neretti che li ha integrati nella sua produzione artistica, creando un bestiario giocoso composto da piccole sculture in ceramica, pietra e ferro, che si mimetizzano nel giardino già ricco di storia e suggestione. Si aggiunge quindi una nuova stratificazione che mantiene vivo il dialogo con la poetica di Varoli e con la sua casa-studio, edificio rinascimentale diventato nel primo Novecento abitazione e luogo di lavoro del maestro cotignolese, insignito del marchio «Case e studi delle persone illustri dell’Emilia Romagna».
Nuova Casa Varoli. Cimeli, mirabilia, strumenti musicali e una piccola biblioteca
“Blasted off the map”. Cotignola prima, durante e dopo il secondo conflitto mondiale
Una sezione diffusa dedicata alle opere di arte contemporanea acquisite, donate e commissionate in dialogo con Luigi Varoli
Casa Varoli >
Via Cairoli 5/A e C.So Sforza 24 – 48033 Cotignola RA
Palazzo Sforza >
C.So Sforza 21 – 48033 Cotignola RA
Venerdì 16.30-18.30
Sabato, domenica e festivi
10.00-12.00 / 15.30-18.30
Ingresso gratuito